Le opinioni di Isa e Chia
Amici 24: l’opinione di Isa sulla quarta puntata del serale
Isa 13/04/2025

Sicuramente Chiamamifaro il serale di Amici 24 non lo avrebbe vinto.
E questa è praticamente una certezza, di conseguenza, poi, si tratta solo di uscire una puntata prima o una puntata dopo, ma effettivamente, per questi ragazzi, anche fare una puntata in più, avere più chance di cantare, di farsi ascoltare, di sfruttare questa vetrina straordinaria, è un qualcosa che può fare la differenza.
E secondo me, ieri, questa chance avrebbe continuato a meritarla proprio lei, Angelica.
Diciamocelo chiaramente, il ballottaggio tra Senza Cri e Chiamamifaro era un ballottaggio telefonato, ormai il pubblico amiciano conosce il pongo amiciano talmente bene da poter prevedere tutte le prossime eliminazioni almeno fino alla semifinale, io sinceramente mi aspettavo che fossero proprio Cristiana ed Angelica a giocarsi l’uscita e, vi dirò, ero pure indecisa su chi continuare a voler dentro dal momento che le consideravo quasi a parimerito nella mia classifica di gradimento (in cui nessuna delle due occupa i primi posti).
Però, a mio avviso, i confronti di ieri li ha dominati Chiamamifaro, nonostante si sia esibita la metà delle volte rispetto a Senza Cri.
Entrambe hanno, ai miei occhi (anzi, meglio dire alle mie orecchie), il difetto di ricordarmi tantissimo ‘cose già sentite’… Senza Cri mi sembra l’imitazione fatta e finita di Madame, mentre Faro ha timbro, stile e gestualità di diverse cantanti anni ’90, tipo una Alanis Morissette, per intenderci (ovviamente con tutte le proporzioni del caso, Alanis è una dea).
Ieri, però, ho trovato che Angelica avesse più carisma, più presenza, più sicurezza e, elemento non da poco, anche l’inedito migliore tra i due.
Io non capisco perché in un programma come Amici agli inediti non venga dato il peso ENORME che dovrebbero avere, insomma alla fine sarà la musica che proporranno dopo Amici che decreterà il successo di questi cantanti, quindi, ok, bellissima la cover di Freddie Mercury ma poi non canterai Bohemian Rapsody, bellissima la cover di Adele ma poi non canterai Rolling in the deep, insomma fare un figurone su dei pezzoni di artistoni è un conto, ma poi tu cosa ci canterai? Quale sarà la sua musica? Il tuo marchio?
Ricordo, ad esempio, che ad Amici 20 tra Sangiovanni, Aka 7even, Tancredi, Deddy gli inediti facevano tutta la differenza del mondo, erano tanti e venivano cantanti di continuo, e per me dovrebbe essere sempre così perché è QUELLA la loro musica che conta, quello lo stile che poi dovremmo giudicare.
E io ieri avrei votato Chiamamifaro, e, perdonate la presunzione, ma mi sento abbastanza convinta del fatto che se non ci fosse stato il pongo (e quindi l’impossibilità di lasciare i CuccaLo con un solo allievo a metà serale) anche i giudici avrebbero salvato Angelica, perché ieri è stata più brava, più forte, più convincente.
Detto ciò a me Cristiana nel suo insieme non dispiace, ma ha da lavorare ancora tantissimo, soprattutto sul carattere, la fiducia in se stessa e le – perdonate il francesismo – pal*e per affrontare il palco nei momenti più difficili.
Altre considerazioni:
– lo avevo detto alla prima puntata e oggi lo urlo più forte che mai: sono INNAMORATA di Francesco Fasano.
INNAMORATA.
Io credo di non aver mai visto, su quel palco, un ballerino così perfetto tecnicamente e al contempo strabordante di carisma. E non parlo solo degli allievi, eh, ci metto dentro anche i professionisti.
Cioè, di ballerini tecnicamente bravi ne abbiamo visti tanti, ma Francesco ha proprio un’aura speciale.
E’ avvolto da un fascio di luce ogni volta che danza, è ipnotizzante, abbagliante, e anche a performance terminata resti incollata a guardarlo, ha un sorriso avvolgente, un carisma che non lo abbandona mai, dentro e fuori dal palco.
Il un mondo meritocratico uno come lui non dovrebbe manco competere nel serale, dovrebbe vincere di diritto, proprio per manifesta superiorità.
E lo so che ci sono polemiche proprio su questo, proprio sul fatto che lui sia già un professionista, che non sia equo rispetto agli altri e bla bla bla, ma a parte che quello in caso è un problema che doveva porsi a monte, se tutti hanno accettato di restare a competere con Francesco, e se lui ora è in gara, io lo giudico come tale, e secondariamente qui non parliamo solo di un fatto tecnico, ripeto, negli anni abbiamo avuto già ballerini con esperienze importanti su altri palchi, abbiamo avuto ballerini impeccabili tecnicamente, ma Francesco ha qualcosa di speciale.
E per me è così lampante che, sono sincera, guardo il serale aspettando principalmente di vedere le sue coreografie che per quanto mi riguarda valgono già, e da sole, il prezzo del biglietto.
Lui è il mio vincitore, senza se e senza ma.
L’unico terrore è che poi Queen Mary possa tenerlo legato a sé, trasformacelo in professionista, e ridurcelo a giudicare le sfide di ballo di Giuseppe del Trono over: non ci cascare, Francesco, non ci cascareeeeee, tu meriti molto più che presentare la prova Oreo!
– lato ballo ieri mi ha colpita tantissimo anche Daniele Doria.
Un ragazzo giovanissimo eppure già così preparato, preciso, versatile, spero possa avere ancora più spazio nelle puntate che verranno e, vi dirò, per quanto visto fino ad ora, la mia finale di ballo ideale sarebbe proprio tra Francesco e Daniele, che spettacolo sarebbe!
Alessia Pecchia ai miei occhi ha il difetto (ma questo è un gusto totalmente personale) di risultarmi un po’ ripetitiva.
E’ bravissima, per carità, del resto non si diventa campionesse europee a caso, però, ecco, mi sembra che vista una sua performance le hai viste praticamente tutte.
E sì, lo so che questa cosa mi costerà ingiurie varie, ma siamo qui ad esprimere un gusto personale, un parere, e questo è il mio (forse semplicemente non sono una grande fan del latino, mettiamola così). Detto questo, ovviamente, se poi dovesse andare avanti avrei poco da recriminare perché oggettivamente è brava e se lo merita.
Al momento l’anello più debole della classe di ballo è la mia concittadina, Francesca Bosco, che in realtà non so nemmeno se SIA l’anello più debole o se RISULTI l’anello più debole.
Mi spiego.
Io trovo che questa ragazza sia brava. Secondo me ha movimenti e basi tecniche che potrebbero essere valorizzati, ed invece è da inizio serale che la vedo alle prese con guanti di sfida dove parte svantaggiata, o comunque con esibizioni che non lasciano il segno.
Insomma, la mia sensazione è quella di una bella macchina (oddio, i paragoni con le auto, io guardo troppo Trono over, devo disintossicarmi) che si fa camminare a 20 chilometri orari quando potrebbe sfrecciare a tutta velocità.
Io penso che con le giuste coreografie, che facciano risaltare le sue doti, Francesca avrebbe fatto tutt’altro serale.
Adesso, invece, è relegata a pedina nella infinita diatriba tra Deborah Lettieri e Alessandra Celentano, e se la Celentano ha tutto l’interesse a sottolineare le carenze tecniche della ragazza, la Lettieri dovrebbe invece impegnarsi a farla brillare nei suoi punti di forza.
Ed invece mi sembra che sia la prof la prima ad essere interessata al suo personale confronto con la Celentano, rispetto alla valorizzazione della ragazza.
Ed è vero che ieri Francesca è risultata un po’ incoerente quando nel giro di pochi minuti è passata dal dire alla Celentano che le parole fanno male, che lei esagera e bla bla bla, al cambiare completamente tono (soprattutto dopo l’intervento di Amadeus) dicendo che invece apprezza le sue critiche così dure e dirette, ma sinceramente Francesca è una ragazzina inserita in un tritacarne mediatico, qui è la sua prof che dovrebbe gestire la situazione, tutelarla e difenderla, e non ci riesce. Minimamente.
Ad onor del vero, comunque, devo dire una cosa che mi permetto di azzardare alla luce di un po’ di anni di danza classica e moderna che ho nel mio curriculum (è successo nell’era mesozoica ma sì, è successo, sì, ho fatto danza): nel guanto di sfida Chiara Bacci è stata tutt’altro che perfetta.
E’ stata ovviamente migliore di Francesca, ma mi sarei aspettata una differenza clamorosa (che c’era stata, ad esempio, nel loro primissimo guanto del serale) visto che Chiara stava nel suo elemento a differenza della ballerina siciliana. Ed invece l’ho trovata molto incerta e piena di sbavature.
Al che mi chiedo: ma non è che questa infinita “guerra” tra le due ballerine, perennemente messe a confronto dalle loro prof, alla fine vada a discapito di entrambe?
– sul fronte canto ieri il mio preferito è stato Jacopo Sol, e sono felice di poterlo dire perché il suo serale fino ad ora è stato molto sottotono rispetto alle mie aspettative.
Ieri mi è piaciuto tanto sia nella cover di Cu’mme insieme ad Antonia Nocca, sia in tutte le esibizioni del ballottaggio.
Questo ragazzo ha una timbrica e anche ‘un’immagine’, secondo me molto forti.
Le criticità sono solo due: la prima il solito dubbio sulla potenza degli inediti, anche perché la sua voce si adatta benissimo ai pezzi pop-rock in lingua inglese, in italiano ho già più perplessità.
E la seconda è il ‘carattere’ di Jacopo, che è stranamente ‘timido’ sul palco (almeno su quello del serale), è come se sia sempre col freno a mano tirato, il che contrasta sia con la sua immagine, sia con la sua voce quando gli permette di farla esplodere senza remore.
Pensavo fosse più pronto, ecco, invece mi sa che c’è ancora da lavorare.
Ieri però è stato un gran passo in avanti e quindi spero possa continuare in questa direzione, il ragazzo secondo me è bravo bravo.
Al secondo posto (mi riferisco solo alla puntata di ieri, eh, non è una ‘classifica’ generale) TrigNo.
Ehhhh ragazzi, se io avessi avuto tipo 15 anni penso che sarei letteralmente impazzita per TrigNo.
E’ bellissimo (ma bello vero, l’ho detto dall’inizio: se non gli andrà bene come cantante io lo vedo già sulla barchetta a Capri con lo slippino bianco a farci la pubblicità di Dolce&Gabbana), è super carismatico e ha davvero tutte, ma proprio tutte, le carte in regola per diventare l’idolo delle teenager (che non è una cosa da poco perché decine di star, anche internazionali, sono partite proprio dall’essere idoli delle ragazzine).
E poi concordo tanto con Amadeus quando dice che lui ha il potere di trasformare in ‘moderno’ qualunque brano, anche il più datato, ed in generale dà sempre un’impronta personale, dà carattere alle sue performance, e non è una qualità da poco.
Lui per me è davvero la grande sorpresa del serale.
Leggevo ieri che qualcuno ipotizzava per lui un percorso al serale alla Sarah Toscano, da non considerata come opzione per la vittoria, a vincitrice.
E, vi dirò, ad oggi (cit.) non disdegnerei affatto questa opzione per il nostro bel Pietro.
Antonia tecnicamente è bravissima ma purtroppo sono poche, pochissime, le volte in cui la sua voce rompe lo schermo e mi arriva in modo diretto, Nicolò Filippucci ieri un pochino sottotono rispetto al solito (ma sempre tra i miei prefe e miei papabili vincitori), su Senza Cri e Chiamamifaro abbiamo già detto… basta, credo di non dover aggiungere nulla.
Chi eliminerei nella prossima puntata? Fosse per me farei un ballottaggio tra Antonia e Senza Cri, e chiunque uscisse non sarebbe per me una gravissima perdita.
Ma sto scrivendo questa cosa in base ai miei parametri, eh, non ho ancora controllato quanti elementi hanno le varie squadre, quante puntate mancano, quanti ballerini e cantanti sono già usciti, insomma, non ho ancora incrociato tutti gli elementi del pongo, che poi lo sappiamo, è l’unica cosa che conta.