Cinema

Oscar 2025, trionfo per Anora, Adrien Brody e Mikey Madison migliori attori. Tutti i vincitori

Delusione per Demi Moore, il bacio portafortuna tra Halle Berry e Adrien Brody infiamma il red carpet

Valeria 03/03/2025

article-post

Serata decisamente fortunata quella di ieri per Sean Baker e il suo “Anora”  che ha sbancato la notte degli Oscar 2025.

Il regista statunitense ha portato a casa ben cinque statuette come film, regia, sceneggiatura, montaggio, e miglior attrice protagonista alla venticinquenne Mikey Madison. Il dramedy “Anora” ha dunque primeggiato per tutta la 97esima edizione degli Oscar trionfando in modo assoluto. Il film, Palma d’Oro al Festival del Cinema di Cannes 2024, racconta la storia di una giovane spogliarellista di Brooklyn che incontra e sposa il figlio di un oligarca russo.

Come spesso accade però, i giovani troveranno l’opposizione della famiglia di lui e faranno di tutto per allontanarli. Sean Baker ha conquistato durante gli Oscar da solo in una sola serata quattro premi (miglior film, regista, sceneggiatore e montaggio) alla pari con Walt Disney (ma per quattro film diversi):

Grazie all’Academy per aver riconosciuto i film indipendenti, lunga vita al cinema indipendente. Le sale indipendenti fanno fatica, durante la pandemia abbiamo perso 1000 cinema negli Stati Uniti. Ai registi dico di fare film che vengano proiettati al cinema, ai distributori dico di focalizzarsi sulle uscite al cinema, e ai genitori chiedo di far vedere ai figli i film al cinema, i vostri bambini saranno la futura generazione di cinefili e noi potremmo così tenere viva e vegeta questa esperienza.

Tra gli altri vincitori della serata degli Oscar 2025 anche “The Brutalist” di Brady Corbet che era tra i favoriti con dieci nomination. Ha portato a casa tre premi: quello per il migliore attore, Adrien Brody, la colonna sonora (Daniel Blumberg) e per la fotografia (Lol Crawley).

Direttamente dal Dolby Theatre di Los Angeles, durante la 97ª edizione dei premi Oscar, a rimanere a bocca asciutta “A Complete Unknown”, pellicola che ripercorre la vita di Bob Dylan, interpretato da Timothée Chalamet. Nonostante la pellicola avesse ricevuto ben otto nomination, purtroppo però durante la serata degli Oscar 2025 è uscito a mani vuote.

Serata amara anche per “Emilia Pèrez“, forte di tredici nomination. Il tutto è stato però “ridimensionato” in seguito allo scandalo del caso Karla Sofia Gascon, l’attrice transgender protagonista del musical. Quest’ultima, presente in sala ma estromessa dalla campagna promozionale del film per alcuni suoi vecchi commenti social definiti razzisti e discriminatori. La stella di Zoe Saldana è riuscita a brillare ugualmente ottenendo la statuetta come miglior attrice non protagonista.

Delusione anche per Isabella Rossellini, che ha interpretato suor Agnes in “Conclave“. A seguire anche Ariana Grande e anche Demi Moore.

Qui di seguito la lista di tutti i vincitori degli Oscar 2025:

Miglior film

  • Anora
  • The Brutalist
  • A Complete Unknown
  • Conclave
  • Dune: Part II
  • Emilia Perez
  • I’m Still Here
  • Nickle Boys
  • The Substance
  • Wicked

Migliore regia

  • Sean Baker, Anora
  • Brady Corbet, The Brutalist
  • James Mangold, A Complete Unknown
  • Jacques Audiard, Emilia Perez
  • Coralie Fargeat, The Substance

Migliore attore protagonista

  • Adrien Brody, The Brutalist
  • Thimotée Chalamet, A Complete Unknown
  • Colman Domingo, Sing Sing
  • Ralph Fiennes, Conclave
  • Sebastian Stan, The Apprentice

Migliore attrice protagonista

  • Cynthia Erivo, Wicked
  • Karla Sofia Gascon, Emilia Perez
  • Mikey Madison, Anora
  • Demi Moore, The Substance
  • Fernanda Torres, I’m Still Here

Migliore attore non protagonista

  • Yura Borisof, Anora
  • Keiran Culkin, A Real Pain
  • Edward Norton, A Complete Unknown
  • Guy Pierce, The Brutalist
  • Jeremy Strong, The Apprentice

Migliore attrice non protagonista

  • Monica Barbaro, A Complete Unknown
  • Ariana Grande, Wicked
  • Felicity Jones, The Brutalist
  • Isabella Rossellini, Conclave
  • Zoe Saldana, Emilia Perez

Migliore sceneggiatura originale

  • Anora
  • The Brutalis
  • A Real Pain
  • September 5
  • The Substance

Migliore sceneggiatura non originale

  • A Complete Unknown
  • Conclave
  • Emilia Perez
  • Nickel Boys
  • Sing Sing

Miglior film straniero

  • I’m Still Here, Brasile
  • The Girl With The Needle, Danimarca
  • Emilia Perez, Francia
  • The Seed Of The Sacred Fig, Germania
  • Flow, Lettonia

Miglior film d’animazione

  • Flow
  • Inside Out 2
  • Memoir Of A Snail
  • Wallace And Gromit: Vengeance Most Fowl
  • The Wild Robot

Migliore fotografia

  • The Brutalist
  • Dune: Part II
  • Emilia Perez
  • Maria
  • Nosferatu

Migliore scenografia

  • The Brutalist
  • Conclave
  • Dune: Part II
  • Nosferatu
  • Wicked

Miglior montaggio

  • The Brutalist
  • Conclave
  • Emilia Perez
  • Wicked
  • Anora

Migliore colonna sonora

  • The Brutalist
  • Conclave
  • Emilia Perez
  • Wicked
  • The Wild Robot

Migliore canzone

  • El Mal, Emilia Perez
  • The Journey, The Six Triple Eight
  • Like A Bird, Sing Sing
  • Mi Camino, Emilia Perez
  • Never Too Late, Elton John: Never Too Late

Migliori Effetti speciali

  • Alien: Romulus
  • Better Man
  • Dune: Part II
  • Kingdom Of The Planet Of The Apes
  • Wicked

Miglior sonoro

  • A Complete Unknown
  • Dune: Part II
  • Emilia Perez
  • Wicked
  • The Wild Robot

Miglior trucco e acconciatura

  • A Different Man
  • Emilia Perez
  • Nosferatu
  • The Substance
  • Wicked

Migliori costumi

  • A Complete Unknown
  • Conclave
  • Il Gladiatore II
  • Nosferatu
  • Wicked

Miglior documentario

  • Black Box Diaries
  • No Other Land
  • Porcelain War
  • Soundtrack To A Coup d’Etat
  • Sugarcane

Miglior cortometraggio documentario

  • Death By Numbers
  • I Am Ready Warden
  • Incident
  • Instruments Of A Beating Heart
  • The Only Girl In The Orchestra

Miglior cortometraggio d’animazione

  • Beautiful Men
  • In The Shadow Of The Cypress
  • Magic Candies
  • Wander To Wonder
  • Yuck!

Miglior cortometraggio

  • A Lien
  • Anuja
  • I’m Not A Robot
  • The Last Ranger
  • The Man Who Could Not Remain Silent

Potrebbe interessarti anche