Sanremo Giovani 2025, ecco il nuovo regolamento

Svelate anche le date della messa in onda della kermesse dedicata alle Nuove Proposte

Carola Giugno 27, 2024

Sanremo Giovani 2025, ecco il nuovo regolamento

Dopo mesi di indiscrezioni e voci che si sono rincorse continuamente, nelle scorse settimane è stato finalmente reso noto il nome del presentatore del Festival di Sanremo 2025, che andrà in onda su Rai Uno dal Teatro Ariston tra il 4 e l’8 febbraio prossimi.

A condurre la kermesse canora, dopo ben cinque anni in cui la direzione era stata affidata ad Amadeus, sarà Carlo Conti, il quale dopo le tre edizioni condotte nel 2015, 2016 e 2017 tornerà sul palco dell’Ariston per ben due anni di fila.

Così come aveva già fatto il suo predecessore, anche Conti ora che è tornare al timone della kermesse musicale ha in serbo alcune sorprese e novità che modificheranno almeno in parte il regolamento del Festival.

La novità più importante riguarda Sanremo Giovani, che tradizionalmente ha luogo mesi prima rispetto al Festival vero e proprio. La prima novità per quanto riguarda le nuove proposte è data dall’età che i cantanti in gara possono avere: stando a quanto riportato dal regolamento ufficiale pubblicato poco fa, infatti, i ragazzi che hanno intenzione di inviare la propria candidatura potranno avere dai 16 ai 26 anni compiuti.

Le selezioni, inoltre, si comporranno di quattro fasi: la prima fase prevede che la commissione musicale e il direttore artistico del Festival ascoltino i brani che sono stati inviati dagli aspiranti concorrenti, con lo scopo di raggiungere la quota di almeno 40 artisti. Questi ultimi verranno poi ascoltati dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma e sarà a questo punto che verrà fatta una prima scrematura dei partecipanti, arrivando a quota 24.

Dal 12 novembre, invece, prenderà il via la competizione vera e propria: i 24 talenti rimasti in gara si divideranno in gruppi da sei e per quattro prime serate avranno l’opportunità di far sentire il proprio brano inedito ai telespettatori in seconda serata su Rai Due. Le loro performance verranno giudicate da una commissione musicale che ad ogni serata sceglierà solo tre dei sei artisti in gara per farli passare alla fase successiva.

Il 10 dicembre, sempre in seconda serata su Rai Due, andrà in onda la semifinale, alla quale accederanno i 12 talenti selezionati fino a questo momento. I cantanti rimasti in gara si confronteranno in una serie di sfide dirette fino a raggiungere il numero di 6 cantanti complessivi, i finalisti ufficiali di Sanremo Giovani, a cui si aggiungeranno i due cantanti provenienti da Area Sanremo.

Il 18 dicembre, questa volta in prima serata su Rai Uno, si svolgerà la finale, in diretta dal Casinò di Sanremo. Degli otto finalisti, solo quattro di loro avranno la possibilità di passare le selezioni e approdare sul palco del Teatro Ariston ed esibirsi insieme agli altri big in gara a partire dal 4 febbraio 2025.

COMMENTI